12. Morra De Sanctis
Il comune di Morra De Sanctis sorge nell'area dell'Alta Irpinia. È un paese di 1.197 abitanti, situato a 863 metri sul livello del mare e a 62 km da Avellino.
Nel 1934, il comune di Morra Irpina mutò la sua denominazione in quella attuale, in onore del grande scrittore e critico letterario Francesco De Sanctis, di origini morresi.
Da vedere:
- Castello dei Principi Biondi Morra - Splendido maniero edificato in età longobarda, poi ricostruito in età normanna e ampliato durante la dominazione sveva
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo - Chiesa Madre costruita nel XI secolo, proprio al di sotto del Castello, è visibile da lontano per la sua mole massiccia
- Museo Civico Antiquarium - Inaugurato nel 2007 all’interno della locale sede comunale, l’esposizione illustra i risultati delle ricerche archeologiche sul territorio di Morra, con particolare riferimento alle tombe più antiche
- Palazzo Molinari - Edificato nel XVIII secolo e caratterizzato dall'uso sapiente della pietra, è fra i palazzi storici più interessanti di Morra
- Palazzo De Sanctis - Ubicata nel centro storico, con tipico portale in pietra, è la casa natale di Francesco De Sanctis (1817-1883)
- Museo di Memorie Desanctisiane - Allestito nell’ambito delle iniziative del Parco Letterario "Francesco De Sanctis" (1999/2001), il museo ospita una piccola raccolta di memorie e cimeli desanctisiani
Storia del Comune di Morra De Sanctis: https://www.comune.morradesanctis.av.it/it-it/vivere-il-comune/storia
I Figli Spirituali di Padre Pio: MARIA GARGANI
Maria Gargani nacque il 23 dicembre 1892 a Morra Irpina, oggi Morra De Sanctis (AV). E’ la prima figlia spirituale di Padre Pio ad essere dichiarata Beata dalla Chiesa. Beatificazione avvenuta il 2 giugno 2018. Conobbe Padre Pio a San Marco la Catola, nella seconda metà di aprile del 1918. Padre Pio si era recato in quella cittadina per conferire con il suo direttore spirituale padre Benedetto e vi rimase quasi un mese. In questo periodo i colloqui della giovane insegnante con colui che da quasi due anni la dirigeva spiritualmente per corrispondenza furono quotidiani.
Mentre s’impegnava più a fondo nelle attività didattiche ed apostoliche, cominciò a sentire il bisogno di consacrarsi al Signore nella vita religiosa e padre Pio le fu maestro nella scelta dello stato, attraverso parecchie peripezie. Più volte incontrò Padre Pio a San Giovanni Rotondo.
Il libro su Maria Gargani di Stefano Campanella
Libro di Stefano Campanella
Il libro, scritto da Stefano Campanella, descrive della vita di Maria Gargani, degli incontri avuti con Padre Pio e delle comunicazioni avvenute tra i due.
Gli scritti si protraggono dal 2016 al 2018. A metà aprile del 2018 padre Pio si reca a San Marco La Catola e vi resta quasi un mese e "Maria ne approfitta per attingere a questa sorgente di spiritualità con cadenza quasi quotidiana. ....ogni volta che rientra a San Marco La Catola, il cuore della zelante insegnante è traboccante d'amore.E anche questo diventa per lei motivo di scrupolo. Teme che il sentimento che prova per il suo direttore spirituale, pur casto e di natura filiale, sia comunque peccaminoso perché più intenso di quello che crede di avvertire per Gesù."