Venafro è il primo paese del Molise percorrendo la Casilina e lasciando a San Vittore del Lazio la regione Lazio e superando San Pietro Infine della regione Campania.
Entrando in paese si trova un grande cartello che indica la presenza del Convento.
Proseguendo diritto, si supera il centro dove ci sono delle pasticcerie favolose e un ottimo caffè.
Si supera poi il Cimitero militare Francese che si trova a destra inoltrandosi nel Molise e si trova a destra il Convento. Sulla facciata del campanile un grande cartello indica che c'è stata la presenza di Padre Pio, con la sua immagine che Vi saluta. Il Convento è intestato a di San Nicandro, che è il patrono della città ed è molto venerato Padre Pio è stato per poco tempo in questo Convento, assalito però da grandi malori. Si dice rimettesse tutto quello che mangiava.
ll Convento di San Nicandro
Il convento fu costruito dai benefattori e dal comune nel 1573. Nell’ottobre 1911, dopo una visita medica dal dottor Antonio Cardarelli a Napoli, Padre Pio viene condotto a Venafro, perché, secondo la diagniosi del celebre medico, il giovane frate aveva i giorni contati, non poteva viaggiare a lungo ed il convento di Venafro era il più vicino. Durante il mese e mezzo passato in questo convento, la fraternità si accorse dei primi fenomeni soprannaturali: estasi divine della durata anche di un’ora e apparizioni diaboliche, di breve durata. Padre Pio le riconosceva sempre tali con il solo comando: “Dì, viva Gesù”.
Diverse e significative sono le attrattività che si trovano a Venafro. Ne elenchiamo alcune rimandando ad altri moduli una loro maggiore descrizione: 1. si trova sul percorso della Via Francigena del Sud che costistuisce una variante di quella principale che passa sull'Appia. Questa variante lascia San Vittore del Lazio, attraversa il Molise, partendo da Venafro, e si ricongiunge con il percorso principale a Benevento;
2. nelle vicinanze del Convento si trova il cimitero di guerra che ospita i soldati francesi e africani che hanno combattuto sulla Linea Gustav durante la seconda guerra mondiale. Poco prima, a San Pietro Infine vi è il Cimitero italiano e la città stessa conservata per mostrare l'orrore della Seconda Guerra mondiale.
3. subito dopo aver superato il Convento si trova, in località Pozzilli, un grande centro ospedaliero NEUROMED di grande fama per interventi di diverso genere
4. la copiosità di acque che possiede da l'opportunità di allevare anguille che possono essere acquistate o gustate nei ristoranti del luogo
5. risentendo della cultura napoletana, offre delle ottime degustazioni di dolci napoletani (sfogliatelle, babà, pasticciotti, pastiere) e di latticini (mozzarelle, caciotte, ecc. ) di qualità.
www.impresainsiemesrl.it
cookie
close
Utilizziamo i cookies
Il sito web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti o altri strumenti di tracciamento di terze parti, esclusivamente previa acquisizione del consenso dell'utente, anche con trasferimento dei dati personali verso Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE, ossia UE + Norvegia, Liechtenstein, Islanda). La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari. Se desideri approfondire l'argomento puoi consultare le informative complete.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
performance e preferenza
I cookie di performance e preferenza consentono a un sito web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
marketing e pubblicità
I cookie di marketing e pubblicità vengono utilizzati per tenere traccia dei visitatori sui siti web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti terzi.